domenica 5 giugno 2016

Bolognola d'estate

Nella regione Marche, nel bel mezzo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sorge Bolognola, antico paese di circa 160 abitanti in provincia di Macerata. Pur essendo un comune poco esteso, Bolognola vanta magia, arte e tradizione; numerosi sono gli impianti scioviari e le escursioni possibili che ne fanno un centro turistico perfetto e molto frequentato sia d'inverno che d'estate. Se vi trovate nelle vicinanze, visitare Bolognola è un'occasione che non potete farvi sfuggire: eccovi qualche dritta su come farlo, assaporandone appieno cultura e bellezza.


Bolognola è incorniciata da uno stupendo paesaggio naturale: essa sorge nei pressi del letto del fiume Fiastrone, di cui ospita le sorgenti, ed il suo punto più alto è il Monte Rotondo, che svetta fino a 2102 metri e da cui si apre la splendida e naturale Cascata dell'Acquasanta. Proprio la cascata rappresenta un'ottima escursione da fare in compagnia di una guida: essa dista solamente 90 minuti circa di cammino dal centro abitato e, nei suoi pressi, si trova la rinomata (tuttavia non segnalata) Grotta dell'Orso, grotta di origine lavica che permette un contatto inedito e travolgente con la natura.

Se preferite una passeggiata all'insegna del relax e della calma, dirigetevi verso la Fonte dell'Aquila: una caratteristica fontana a trocche a circa un'ora a piedi dal paese, il cui nome è dedicato alla costante presenza delle aquile sul territorio. Se invece siete escursionisti allenati, ciò che più di tutto vi lascerà senza fiato è la Forcella del Fargno: punto panoramico e di ristoro situato ad oltre 1800 metri sul Monte Rotondo, accessibile esclusivamente nei mesi estivi, che consente una visuale pittoresca e particolare del paesaggio.

Ovviamente, da visitare assolutamente anche il centro abitato, di stampo medioevale: secondo la leggenda, le origini di Bolognola risalgono infatti al XIV secolo, quando tre nobili bolognesi crearono tre nuclei abitativi che ne formano tuttora l'assetto geografico; si individuano quindi, da nord a sud, Villa da Piedi, Villa di Mezzo e Villa da Capo.  Degna di nota anche la frazione Pintura, distante 3 km da Bolognola, che ospita un altro punto naturale d'interesse rappresentato da una suggestiva faggeta secolare e circolare denominata Macchia Tonda.



Uno dei luoghi più belli, antichi e visitati dai turisti a Bolognola è, senza dubbio, il Palazzo Primavera: ubicato in Villa da Piedi e risalente al XV secolo, esso offre la possibilità di ammirare l'attrezzatura utile alla lavorazione della lana, arte su cui si è basata a lungo l'economia bolognolese, conservata nei suoi scantinati; ancora, potete lasciarvi affascinare dagli stupendi e raffinati affreschi del cosiddetto "piano nobile" o tornare bambini con la Mostra delle bambole, tratta da una collezione privata. Attualmente il Palazzo Primavera ospita mostre e convegni ma, previo appuntamento con il comune, potete effettuare un giro gratuito.

Nel vostro tour ricordatevi di inserire Palazzo Maurizi in Villa di Mezzo: sebbene sia, attualmente, il Municipio di Bolognola, esso vanta una decorazione a tempera risalente ai primi anni dell'Ottocento. Inizialmente residenza dell'antica e nobile famiglia Maurizi, oggi Palazzo Maurizi ospita una bellissima mostra permanente dedicata a Filippo Marchetti, compositore del XIX secolo, nativo di Bolognola. Infine, tra le diverse chiesette, spicca la Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Villa da Capo con le sue tele del Seicento.

Se decidete di visitare Bolognola nel periodo estivo, optate per il periodo di Ferragosto: dalla rievocazione in costume della Corsa della Secchia alla Serata Country, non avrete modo di annoiarvi!

Nessun commento:

Posta un commento