domenica 5 giugno 2016

Bolognola d'estate

Nella regione Marche, nel bel mezzo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sorge Bolognola, antico paese di circa 160 abitanti in provincia di Macerata. Pur essendo un comune poco esteso, Bolognola vanta magia, arte e tradizione; numerosi sono gli impianti scioviari e le escursioni possibili che ne fanno un centro turistico perfetto e molto frequentato sia d'inverno che d'estate. Se vi trovate nelle vicinanze, visitare Bolognola è un'occasione che non potete farvi sfuggire: eccovi qualche dritta su come farlo, assaporandone appieno cultura e bellezza.


Bolognola è incorniciata da uno stupendo paesaggio naturale: essa sorge nei pressi del letto del fiume Fiastrone, di cui ospita le sorgenti, ed il suo punto più alto è il Monte Rotondo, che svetta fino a 2102 metri e da cui si apre la splendida e naturale Cascata dell'Acquasanta. Proprio la cascata rappresenta un'ottima escursione da fare in compagnia di una guida: essa dista solamente 90 minuti circa di cammino dal centro abitato e, nei suoi pressi, si trova la rinomata (tuttavia non segnalata) Grotta dell'Orso, grotta di origine lavica che permette un contatto inedito e travolgente con la natura.

Se preferite una passeggiata all'insegna del relax e della calma, dirigetevi verso la Fonte dell'Aquila: una caratteristica fontana a trocche a circa un'ora a piedi dal paese, il cui nome è dedicato alla costante presenza delle aquile sul territorio. Se invece siete escursionisti allenati, ciò che più di tutto vi lascerà senza fiato è la Forcella del Fargno: punto panoramico e di ristoro situato ad oltre 1800 metri sul Monte Rotondo, accessibile esclusivamente nei mesi estivi, che consente una visuale pittoresca e particolare del paesaggio.

Ovviamente, da visitare assolutamente anche il centro abitato, di stampo medioevale: secondo la leggenda, le origini di Bolognola risalgono infatti al XIV secolo, quando tre nobili bolognesi crearono tre nuclei abitativi che ne formano tuttora l'assetto geografico; si individuano quindi, da nord a sud, Villa da Piedi, Villa di Mezzo e Villa da Capo.  Degna di nota anche la frazione Pintura, distante 3 km da Bolognola, che ospita un altro punto naturale d'interesse rappresentato da una suggestiva faggeta secolare e circolare denominata Macchia Tonda.



Uno dei luoghi più belli, antichi e visitati dai turisti a Bolognola è, senza dubbio, il Palazzo Primavera: ubicato in Villa da Piedi e risalente al XV secolo, esso offre la possibilità di ammirare l'attrezzatura utile alla lavorazione della lana, arte su cui si è basata a lungo l'economia bolognolese, conservata nei suoi scantinati; ancora, potete lasciarvi affascinare dagli stupendi e raffinati affreschi del cosiddetto "piano nobile" o tornare bambini con la Mostra delle bambole, tratta da una collezione privata. Attualmente il Palazzo Primavera ospita mostre e convegni ma, previo appuntamento con il comune, potete effettuare un giro gratuito.

Nel vostro tour ricordatevi di inserire Palazzo Maurizi in Villa di Mezzo: sebbene sia, attualmente, il Municipio di Bolognola, esso vanta una decorazione a tempera risalente ai primi anni dell'Ottocento. Inizialmente residenza dell'antica e nobile famiglia Maurizi, oggi Palazzo Maurizi ospita una bellissima mostra permanente dedicata a Filippo Marchetti, compositore del XIX secolo, nativo di Bolognola. Infine, tra le diverse chiesette, spicca la Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Villa da Capo con le sue tele del Seicento.

Se decidete di visitare Bolognola nel periodo estivo, optate per il periodo di Ferragosto: dalla rievocazione in costume della Corsa della Secchia alla Serata Country, non avrete modo di annoiarvi!

domenica 18 ottobre 2015

Pintura di Bolognola d'estate e d'inverno

Pintura è un piccolo gruppo di case che sorge a 1.340 mt. s.l.m. distante solamente 4 km da Bolognola.
 
Incastonata nell’alta Valle del Fiastrone, è una nota località sia estiva che invernale dove è possibile praticare sport ed escursioni in tutto il periodo dell’anno. Il panorama che si può ammirare è suggestivo e da lasciare senza fiato; nelle splendide e limpide giornate di sole sia estive che invernali si arriverà a scorgere persino il Mare Adriatico con il suo colore blu intenso.
 
Nella tarda primavera i prati si ricoprono di distese di piante e fiori delle specie più varie e particolari, come ad esempio ranuncoli ed orchidee selvatiche, arrivando ad assomigliare a dei tappeti multicolori.
 
Durante il periodo estivo innumerevoli sono i sentieri sparsi su tutto il comprensorio che si potranno percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike e che vi condurranno in luoghi di straordinaria bellezza naturalistica oltre che paesaggistica. Verdi distese erbose sono invece a disposizione di coloro che amano il relax magari godendo del sole e dell’aria fresca.
 
Durante la stagione invernale, Pintura di Bolognola, diventa una nota stazione sciistica dove gli amanti della neve, troveranno ad attenderli 7 piste di diversi gradi di difficoltà per coloro che amano lo sci alpino mentre tre anelli che si diramano in una natura incontaminata sono a disposizione di coloro che preferiscono lo sci da fondo. Ma non solo, il complesso di Pintura di Bolognola è ottimo anche per praticare ciaspolate sia diurne che notturne, snowboard, freeride ed un campo scuola attende anche i più piccini.
 
 
 
Da Pintura parte anche una bella escursione che arriva fino al Rifugio del Fargno situato sull’omonimo passo ed aperto solo durante il periodo estivo. Il tragitto si snoda su di un percorso di circa 6 km ed un dislivello di 500 mt. e pertanto l’escursione è accessibile a tutti coloro che abbiano almeno un minimo di allenamento.
 
Il basso inquinamento luminoso permette di scorgere ed ammirare il cielo in ogni suo splendore rendendolo luogo ideale per visioni notturne dal telescopio.
 
 
 
Pintura di Bolognola è anche attraversata dal GAS, il Grande Anello dei Sibillini, un circuito ad anello che abbraccia tutta la catena dei Monti Sibillini. Lungo circa 120 km e percorribile in 9 giorni di cammino, per gli amanti del trekking, mentre per coloro che desiderano percorrerlo a cavallo o in mountain bike il percorso si sviluppa invece su 160 km.
 
Un luogo naturalistico incantato da visitare in qualsiasi periodo dell’anno.
 

lunedì 28 settembre 2015

Sciare sui Monti Sibillini

Nell'Alta Valle del Fiastrone, sovrastata dai Monti Sibillini, è adagiata Bolognola e a 3 km la sua frazione e stazione sciistica Pintura di Bolognola. Quattro skilift servono piste di varia difficoltà. Le piste per lo sci alpino vanno dal campo scuola denominato “La Marchigiana” fino alla nera “Porte di Berro”. Per i più piccoli è attiva una manovia che serve dolci pendii adatti ai primi spazzaneve. Gli impianti funzionano nei fine settimana.
In una natura incontaminata gli amanti del fondo possono sciare su 3 anelli: Garulla, Campo scuola e Madonnina per 8 km totali. Buone opportunità per snowboard, freeride, telemark e bob. Sui sentieri si organizzano interessanti ciaspolate notturne con osservazione delle stelle. Pintura è la base di partenza per lo sci escursionistico e d'alpinismo sui Monti Sibillini

sabato 26 settembre 2015

La casa sui Sibillini

AFFITTO questa casa a Pintura di Bolognola di 200 mq, sui monti Sibillini, vicinissima alle piste da sci. Ha 3 piani, ampio salone con camino e sala da pranzo, cucina, 2 bagni, 2 ripostigli, 5 camere per un totale di 12 posti letto, mansarda, corte esclusiva di 417 mq, legnaia. Completamente arredata. Anche per weekend. Scrivere a chiara.negromanti@hotmail.it